Hai bisogno di un sito web efficace per far crescere la tua attività?

Sono specializzato nella creazione di soluzioni web su misura, utilizzando le tecnologie più adatte al tuo progetto, come WordPress per la massima gestibilità o Astro per performance eccezionali. Realizzo siti corporate, e-commerce, landing page ottimizzate e altro ancora.

Il mio obiettivo è fornirti uno strumento digitale che lavori per te, attirando visitatori e trasformandoli in clienti.

Siti Web ottimizzati e facili da gestire: performance, ottimizzazione e facilità d’uso

Credo in un web veloce, intuitivo e orientato ai risultati. Per questo realizzo siti:

  • Ottimizzati per i Motori di Ricerca (SEO Friendly): Strutturati fin dall’inizio per essere facilmente indicizzati da Google e altri motori di ricerca.
  • Leggeri e Performanti: Presto massima attenzione alla velocità di caricamento. Utilizzo tecniche moderne e, quando appropriato, framework come Astro per garantire prestazioni al vertice della categoria.
  • Focalizzati sull’User Experience (UX): Progetto interfacce chiare e semplici da navigare, garantendo che i tuoi visitatori trovino facilmente le informazioni che cercano, sia da desktop che da mobile (design responsive).

Cosa realizzo:

  • Siti Web corporate: La vetrina digitale professionale della tua azienda.
  • Siti Web per professionisti: Soluzioni per valorizzare le tue competenze e acquisire contatti.
  • Landing Page ad alta performance: Pagine specifiche ad alta conversione, ideali per campagne marketing (spesso realizzate con Astro per la massima velocità).
  • Siti Web monopagina, statici e ultraveloci: Soluzioni compatte ed efficaci, dove la velocità è il fattore critico.
  • E-commerce: Negozi online completi e funzionali (generalmente su piattaforma WordPress/WooCommerce).

Le tecnologie: WordPress e Astro

La scelta della tecnologia giusta è fondamentale per il successo del tuo sito web. Lavoro principalmente con due piattaforme potenti ma diverse:

WordPress

La scelta ideale se hai bisogno di massima autonomia nella gestione dei contenuti. WordPress è un CMS (Content Management System) estremamente popolare e intuitivo. Dopo una breve formazione, potrai facilmente aggiornare testi, immagini, aggiungere articoli al blog o gestire un e-commerce completo.

WordPress è perfetto per:

  • ecommerce (grazie a Woocommerce);
  • siti complessi, dove è necessario un pannello di controllo ricco di funzionalità per gestire ogni aspetto;
  • blog aggiornati frequentemente.
Logo Astro

Astro

Se la velocità di caricamento e le performance sono la priorità assoluta, Astro è una scelta eccellente. È un moderno framework per la creazione di siti web estremamente veloci perché, per impostazione predefinita, invia pochissimo (o zero) JavaScript al browser dell’utente. Questo si traduce in tempi di caricamento fulminei e punteggi Core Web Vitals eccellenti, fattori amati sia dagli utenti che da Google.

Astro è ideale per:

  • Siti vetrina monopagina;
  • Landing page dove la performance è critica.

Quale Scegliere?

Discuteremo insieme le tue esigenze specifiche per determinare quale tecnologia – WordPress, Astro, o eventualmente un’altra soluzione – sia la più adatta per raggiungere i tuoi obiettivi.

Domande?

Quanto costa realizzare un sito web?

Il costo di un sito web può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la complessità del progetto, le funzionalità richieste, il tipo di sito (sito vetrina, blog, sito di e-commerce, etc.), le competenze del team di sviluppo, la regione geografica in cui si trovano gli sviluppatori e altri fattori. Ecco alcuni elementi che influenzano il costo di un sito web:

  1. Design e Sviluppo: Siti web con design personalizzato e funzionalità avanzate richiedono più tempo e risorse, quindi hanno costi di sviluppo più elevati rispetto a siti web più semplici.
  2. Tipo di Sito web: Il costo varia in base al tipo di sito. Ad esempio, un sito vetrina con poche pagine e informazioni di base avrà un costo inferiore rispetto a un sito di e-commerce con funzionalità di carrello, pagamento online e gestione degli ordini.
  3. E-commerce: Se il sito include funzionalità di e-commerce, come un carrello, processi di pagamento online e gestione degli ordini, ciò può aumentare significativamente i costi. E i costi aumentano ancora di più se si richiede la integrazione con un gestionale aziendale.
  4. Media: L’inclusione di immagini, video e altri contenuti multimediale personalizzato può influire sui costi di progettazione e sviluppo.
  5. Ottimizzazione per i Motori di Ricerca (SEO): L’integrazione di pratiche SEO può influire sui costi. Questo può includere la ricerca delle parole chiave, l’ottimizzazione del contenuto e la configurazione di strumenti di analisi.
  6. Manutenzione e Aggiornamenti: La manutenzione regolare del sito e gli eventuali aggiornamenti di sicurezza possono avere costi associati.
  7. Hosting e Dominio: I costi associati all’hosting del sito e alla registrazione del dominio influiscono sul budget complessivo.
  8. Assistenza post-lancio: L’assistenza post-lancio, che include ad esempio la formazione degli utenti o il supporto continuo, può avere costi aggiuntivi.

Personalmente, un sito web non può costare meno di 1.500€.

Quanto costa all'anno un sito web?

Il costo annuale di un sito web può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la complessità del sito, le funzionalità richieste, il tipo di piattaforma utilizzata, la necessità di manutenzione e aggiornamenti, nonché la regione geografica in cui si trova il provider di servizi.

Il costo annuale di un sito web può variare da poche centinaia a diverse migliaia di euro, tra costi vivi di gestione e costi relativi a sviluppo e/o manutenzione.

  1. Registrazione del dominio: Ogni sito web ha bisogno di un nome di dominio unico. La registrazione del dominio comporta un costo annuale che può variare a seconda dell’estensione del dominio (ad esempio, .com, .org, .it) e del registrar scelto.
  2. Hosting: Il servizio di hosting è necessario per far funzionare il sito web online. I costi di hosting possono variare in base alle prestazioni del server, alla quantità di spazio su disco, al livello di sicurezza e ad altri servizi inclusi.
  3. Sviluppo del sito web: Se il sito web è in fase di sviluppo o redesign, ci potrebbero essere costi iniziali associati alla progettazione, allo sviluppo e all’implementazione. Questi costi possono variare notevolmente a seconda delle esigenze specifiche del progetto.
  4. Manutenzione e aggiornamenti: È importante considerare i costi associati alla manutenzione regolare del sito web, che potrebbero includere la correzione di bug, gli aggiornamenti di sicurezza, l’ottimizzazione delle prestazioni e l’aggiunta di nuove funzionalità.
  5. Certificato SSL: Un certificato SSL è essenziale per garantire una connessione sicura tra il browser dell’utente e il server web. Alcuni hosting offrono certificati SSL gratuiti, mentre altri potrebbero richiedere un costo aggiuntivo.
  6. Strumenti e plug-in: Se il sito utilizza strumenti o plug-in aggiuntivi per funzionalità specifiche, potrebbe essere necessario pagare per licenze o abbonamenti annuali.
  7. Marketing online: Se si prevede di investire in strategie di marketing online, come la pubblicità a pagamento, l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) o le campagne sui social media, questi possono costituire ulteriori costi annuali.

Quali sono i tempi di realizzazione di un sito web?

Il tempo necessario per realizzare un sito web dipende dalla tipologia di sito web e da quante pagine è composto. Un sito statico semplice con Astro potrebbe essere più veloce da sviluppare inizialmente rispetto a un complesso e-commerce su WordPress. Un ecommerce è sicuramente più lungo da sviluppare rispetto ad un sito personale di un professionista e può richiedere anche mesi.

Generalmente però si può parlare, in media, di 30 giorni lavorativi, ma una stima precisa è possibile solo dopo aver definito il progetto.

Ogni quanto tempo rifare un sito web?

Solitamente si dice che un sito web abbia una durata di vita media di 3 anni, ma non esiste in realtà un tempo limite specifico.

La frequenza con cui è necessario rifare un sito web dipende da diversi fattori, tra cui l’evoluzione delle esigenze del tuo business, i cambiamenti nelle tecnologie web, i trend di design e le normative in continua evoluzione.

Ci sono però alcune linee guida generali che potrebbero aiutarti a determinare quando è il momento di effettuare il restyling del tuo sito web:

  1. Cambiamenti aziendali: Se il tuo business attraversa cambiamenti significativi, come una nuova direzione strategica, nuovi prodotti o servizi, è probabile che il sito web debba essere aggiornato per riflettere queste modifiche.
  2. Tecnologie obsolete: Se il tuo sito web è stato creato utilizzando tecnologie obsolete o linguaggi di programmazione superati, potrebbe essere necessario un rifacimento per migliorare le prestazioni, la sicurezza e la compatibilità con le nuove tecnologie.
  3. Trend di design: I trend di design cambiano nel tempo, e un sito web che sembra moderno oggi potrebbe sembrare datato tra qualche anno. Se il tuo sito è visivamente superato, un restyling potrebbe essere appropriato per mantenere un aspetto fresco e moderno.
  4. Miglioramenti delle prestazioni: Se il tuo sito web sta subendo problemi di caricamento lento, problemi di navigazione o altre questioni di usabilità, potrebbe essere il momento di considerare un rifacimento per migliorare le prestazioni.
  5. Mobile Responsiveness: L’uso sempre più diffuso di dispositivi mobili rende essenziale che un sito sia ottimizzato per una visualizzazione su schermi di diverse dimensioni. Se il tuo sito non è già responsivo, potrebbe essere necessario un rifacimento.
  6. Miglioramenti SEO: Le pratiche SEO e gli algoritmi dei motori di ricerca cambiano nel tempo. Se il tuo sito non è ottimizzato per i motori di ricerca o se le best practices SEO sono cambiate, potrebbe essere il momento di aggiornare il tuo sito web.
  7. Nuovi obiettivi o funzionalità: Se hai nuovi obiettivi aziendali o se desideri aggiungere nuove funzionalità al tuo sito web, potrebbe essere più pratico e conveniente pianificare un rifacimento piuttosto che applicare aggiornamenti incrementali.
  8. Sicurezza: La sicurezza online è un aspetto cruciale. Se il tuo sito web non è abbastanza sicuro o se ci sono preoccupazioni sulla protezione dei dati degli utenti, è consigliabile prendere in considerazione un rifacimento con un’enfasi sulla sicurezza.

Il sito sarà visibile sui dispositivi mobili?

Assolutamente sì. Tutti i siti che realizzo, indipendentemente dalla tecnologia (WordPress o Astro), sono “responsive”.

Potrò gestire il sito in autonomia una volta consegnato?

  • Con WordPress: Sì, ti fornirò accessi e formazione per gestire autonomamente i contenuti tramite il suo intuitivo pannello di controllo.
  • Con Astro: Dipende dalla configurazione. Se il contenuto è gestito tramite file (es. Markdown), richiederà un minimo di dimestichezza tecnica. Se invece il sito è prevalentemente statico, gli aggiornamenti potrebbero richiedere il mio intervento. Discuteremo l’opzione migliore per te.

WordPress o Astro: quale tecnologia è meglio per me?

  • Scegli WordPress se: hai bisogno di aggiornare frequentemente molti contenuti diversi (pagine, articoli, prodotti), vuoi un pannello di amministrazione completo e facile da usare per utenti non tecnici, hai bisogno di funzionalità complesse facilmente integrabili tramite plugin (aree riservate, forum, e-commerce avanzato).
  • Scegli Astro se: la priorità assoluta è la massima velocità di caricamento e performance, il sito è principalmente informativo/vetrina (anche con un blog), hai bisogno di una landing page ultra-ottimizzata, o preferisci un’architettura più moderna e leggera. È ottimo anche se i contenuti non cambiano molto spesso o se sei a tuo agio con la gestione tramite file .md.

Ne parleremo insieme per trovare la soluzione su misura per te

Offri anche servizi di manutenzione?

Sì, offro piani di manutenzione opzionali sia per siti WordPress (aggiornamenti, backup, sicurezza) sia per siti Astro (aggiornamenti delle dipendenze, controlli), adattati alla tecnologia utilizzata.

Perché aggiornare un sito web?

Aggiornare un sito web è essenziale per vari motivi che riguardano la funzionalità, l’aspetto, la sicurezza, le prestazioni e la rilevanza rispetto alle esigenze in evoluzione degli utenti e del tuo business.

In generale, mantenere il sito web aggiornato contribuisce a mantenere l’efficienza, la sicurezza e la rilevanza nel panorama digitale in continua evoluzione.

  1. Sicurezza: Gli aggiornamenti regolari aiutano a proteggere il sito da potenziali vulnerabilità di sicurezza. I software obsoleti o non aggiornati possono essere soggetti a minacce di sicurezza, e le patch di sicurezza più recenti possono mitigare questi rischi.
  2. Compatibilità con i dispositivi: Con l’aumento dell’uso di dispositivi mobili, è fondamentale che un sito web sia ottimizzato per la visualizzazione su schermi di diverse dimensioni. Gli aggiornamenti possono includere ottimizzazioni per una migliore esperienza utente su dispositivi mobili.
  3. Prestazioni: Le prestazioni del sito, come il tempo di caricamento delle pagine, influenzano direttamente l’esperienza dell’utente. Gli aggiornamenti possono includere ottimizzazioni del codice, compressione delle immagini e miglioramenti delle prestazioni per garantire una navigazione più fluida.
  4. SEO (Search Engine Optimization): I motori di ricerca favoriscono siti web che forniscono contenuti freschi e rilevanti. Aggiornare il contenuto del sito e ottimizzare la struttura per le best practices SEO può aiutare a migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca.
  5. Nuove funzionalità e miglioramenti: Aggiungere nuove funzionalità o migliorare quelle esistenti può arricchire l’esperienza dell’utente e offrire un valore aggiunto. Ad esempio, l’introduzione di un sistema di gestione dei contenuti (CMS) più avanzato può semplificare la gestione del sito.
  6. Rispondere alle esigenze aziendali: Le attività aziendali e i requisiti possono evolvere nel tempo. Un sito web dovrebbe riflettere in modo accurato e attuale ciò che l’azienda offre e come opera.
  7. Conformità legale e normativa: Le leggi e i regolamenti relativi alla privacy e alla protezione dei dati possono cambiare. Aggiornare il sito per rispettare le nuove normative è fondamentale per evitare possibili problemi legali.
  8. Aspetto e design: I trend di design cambiano nel tempo, e un aspetto fresco e moderno può contribuire a mantenere un’immagine aziendale positiva. L’aggiornamento dell’aspetto del sito può anche migliorare l’engagement degli utenti.
  9. Correzione di bug e problemi: Gli aggiornamenti spesso includono correzioni di bug e risoluzioni di problemi che possono influire sulla funzionalità del sito. Risolvere questi problemi è essenziale per garantire un’esperienza utente senza intoppi.
  10. Competitività: Mantenere il sito aggiornato può aiutare a rimanere competitivi online. Un sito web obsoleto potrebbe influire negativamente sulla percezione della tua azienda rispetto a concorrenti con siti più moderni e funzionali.

Puoi aiutarmi anche con la SEO?

Sì, la base tecnica SEO-friendly è inclusa sia con WordPress che con Astro. Offro anche servizi SEO avanzati.

La velocità intrinseca di Astro può dare un vantaggio aggiuntivo per la SEO tecnica.

Devo fornire io i testi e le immagini?

Per le immagini, sì.

Per i testi, posso supportarti nella creazione dei contenuti (sono anche copywriter) come servizio aggiuntivo.

Cosa deve avere un sito web per essere in regola?

  1. Nome di dominio registrato: Il nome di dominio del sito web deve essere registrato in modo legale attraverso un registrar di domini. Assicurarsi di rinnovare il dominio regolarmente per evitare la perdita del controllo sul nome.
  2. Informazioni sulla proprietà: Il sito web dovrebbe includere informazioni chiare sulla proprietà del dominio, compreso il nome dell’azienda o dell’individuo responsabile del sito. Queste informazioni di solito sono disponibili nella sezione “Chi Siamo” o in una pagina simile.
  3. Politica sulla privacy: Un sito web dovrebbe avere una politica sulla privacy che informa gli utenti su come vengono raccolti, utilizzati e protetti i loro dati personali. È particolarmente importante se il sito raccoglie informazioni sensibili come indirizzi e-mail o dettagli di pagamento.
  4. Condizioni d’uso: Le condizioni d’uso stabiliscono i termini e le condizioni che gli utenti devono accettare quando utilizzano il sito web. Questo documento spiega le regole e le responsabilità degli utenti e del proprietario del sito.
  5. Informazioni di contatto: Fornire informazioni di contatto chiare, inclusi indirizzi e-mail, numeri di telefono e, se possibile, un indirizzo fisico. Questo aiuta gli utenti e le autorità a comunicare con il proprietario del sito in caso di necessità.
  6. Certificato SSL: Per garantire una connessione sicura tra il browser dell’utente e il server web, è consigliabile utilizzare un certificato SSL. Questo è particolarmente importante se il sito gestisce informazioni sensibili o effettua transazioni online.
  7. Accessibilità: Assicurarsi che il sito web sia accessibile a tutte le persone, comprese quelle con disabilità. Questo può includere l’uso di design responsivo, testi alternativi per le immagini e altre pratiche di progettazione accessibile.
  8. Conformità alle leggi locali e internazionali: Verificare che il sito web sia conforme alle leggi locali e internazionali relative alla privacy, alla protezione dei dati e a qualsiasi altra normativa specifica del settore o del paese in cui opera.
  9. Cookie Policy: Se il sito utilizza cookie, è necessario fornire una chiara Cookie Policy che spieghi quali cookie vengono utilizzati, a cosa servono e come gli utenti possono gestirli.
  10. Contenuto legale: Assicurarsi che tutto il contenuto del sito web, inclusi testi, immagini e multimedia, sia conforme alle leggi sul copyright e ai diritti d’autore. Se vengono utilizzate opere di terzi, ottenere le autorizzazioni necessarie.

Perché dovrei scegliere te per realizzare il mio sito web?

Avrai un referente diretto e locale. Offro un approccio personalizzato, trasparenza nella scelta tecnologica (WordPress o Astro, in base ai tuoi reali bisogni), focus sulla qualità e sulle performance. Seguo personalmente ogni fase del progetto per garantirti il miglior risultato.

Per approfondire

Questione Google Analytics e GDPR: sei tranquillo?

Torniamo a parlare di Google Analytics e GDPR. La questione, dopo il polverone e i molti mal di pancia di […]

Leggi l'articolo

Google Analytics, GDPR, UE e Federico Leva. Cosa sta succedendo?

Negli ultimi giorni potresti aver sentito molto parlare di Google Analytics e GDPR e potresti aver ricevuto una mail minacciosa da un […]

Leggi l'articolo

SEO trend 2019: cosa aspettarsi da Google?

Quali saranno i trend e le nuove strategie SEO da adottare nel 2019? Su cosa punteranno Google e gli altri […]

Leggi l'articolo